L’AMICO RITROVATO



Risultati immagini per l'amico ritrovatoTitolo originale REUNION
Autore FRED UHLMANN
Anno 1971
Genere ROMANZO, ROMANZO DI FORMAZIONE
Lingua originale INGLESE



 Il libro “l’amico ritrovato” di Fred Uhlmann è stato pubblicato nel 1971 e racconta la storia di una amicizia tra un bambino ebreo Hans Schwarz e un suo coetaneo tedesco di nome Konradin von Hohenfels.Nonostante i due bambini siano compagni di classe, hanno atteggiamenti molto diversi Konradin si sente superiore ai suoi compagni anche perché appartenente a una famiglia nobile tedesca.Hans, invece, viene da una famiglia borghese di religione ebraica.  Hans stringere amicizia con Konradin, mostrandogli la sua collezione di monete. Konradin frequenta spesso la casa di Hans mentre Hans non conosce la famiglia di Konradin: in effetti i suoi genitori sono antisemiti e in questomodo egli vuole difendeere l'amico.
Con l’avvento del Nazismo e l’ascesa di Hitler i rapporti tra i due amici e gli altri compagni di classe peggiorano, Hans viene discriminato per la sua condizione di ebreo: alla fine i suoi genitori decidono di farlo partire per gli USA perché capiscono la gravità della situazione. Nel nuovo paese Hans si laurea e vive tutta la sua vita. Non sa più niente del suo amico fino a quando riceve una lettera dal suo liceo in Germania che chiede un contributo per realizzare un memoriale per gli studenti morti durante la guerra. Aprendo la lettera e leggendo i nomi scopre che Konradin era stato condannato a morte perché aveva organizzato un attentato a Hitler.
I temi fondamentali del libro sono sicuramente l’innocenza dei bambini e la loro amicizia che è destinata a finire a causa del mondo degli adulti non solo con i divieti imposti dai genitori di Konradin ma anche dalla decisione della famiglia Schwarz mandare il figlio in America. Entrambi queste decisioni però sono causate dall’approvazione delle leggi di Norimberga. La discriminazione razziale è quindi il tema sul quale è costruito il libro: sembra essere solo uno sfondo nella prima parte ma nella seconda parte diventa molto più evidente e si può avvertire la paura e la pericolosità degli eventi successivi. Se nella prima parte del libro Hans sembra essere deriso solo dai suoi compagni di classe poi la minaccia di quella discriminazione si estende a tutta la sua vita e lo costringe a scappare  trasferendosi lontano dalla famiglia.
Il libro ha riscosso molto successo e ne è stata tratta anche una versione cinematografica del 1989 dal titolo omonimo.
                                                                                                                                           Giada Bianchi


                                                                                                                

Commenti

Post più popolari