LA NOTTE, LA MUSICA NEI LAGER, LA SECONDA GUERRA MONDIALE, PRIMO LEVI


Ogni classe per il Giorno Della Memoria ha pensato a un progetto; c'è chi ha preso visione di un film, chi è andato a vedere il famoso binario 21 e chi, e nello specifico le classi del Biennio, ha preparato delle presentazione riguardanti tematiche, momenti e ripercussioni collegate alla vita che conducevano i deportati all'interno dei campi di sterminio e di concentramento.
Alcune ragazze della nostra classe (5BL) hanno assistito a queste presentazioni, ciascuna delle quali è riuscita a cogliere e spiegare in maniera dettagliata le tematiche affrontate.

Partendo dalla lettura del libro "la Notte", un gruppo della classe 1AL per esempio ha deciso di parlare delle condizioni di disprezzo della vita umana all'interno dei campi, approfondendo gli aspetti riguardanti la salute, il modo di vestire dei deportati, le malattie e il cibo. Un altro gruppo sempre della 1AL ha analizzato più l' aspetto psicologico dei prigionieri, mettendo in evidenza le ripercussioni che hanno subito durante quella terribile vita e i rapporti interpersonali.
Nella classe 1BL, invece,il gruppo ha parlato della musica nei Lager: sembra assurdo ma nei campi non c'erano solo silenzio o grida, ma anche la musica classica, lirica o da ballo giocava un ruolo importante. Si cantava per resistere e per mantenere la propria dignità.
Il gruppo degli alunni della 1CL ha cominciato la sua esposizione dalla visione di un cortometraggio, di uno sketch e di semplici video realizzati come dei cartoni animati riguardanti diversi aspetti della società durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'ultimo gruppo, quello della 1DL, ha preferito invece parlare in maniera dettagliata di Primo Levi e della sua vita nel campo di Auschwitz: nel 1944 è stato uno dei deportati in quel campo.
                                      
                                                                                                                                                                                        
                                                                                                                                                                                    Francesca Fedeli




Commenti

Post più popolari